La reumatologia è la branca della medicina che si occupa delle malattie reumatiche, patologie caratterizzate dall’infiammazione di articolazioni, muscoli, ossa e, a volte, altri organi interni (reni, polmoni, vasi sanguigni e cervello)
Di cosa si occupa il reumatologo?
Il reumatologo si occupa di diagnosticare, trattare e gestire dal punto di vista medico i pazienti affetti da malattie reumatiche, ad esempio l'artrite. Il suo obiettivo è assicurare al paziente la migliore qualità di vita possibile non solo prescrivendo farmaci, trattamenti o altre visite specialistiche, ma anche indicando all'interessato e ai suoi familiari il modo migliore per convivere con disturbi di tipo cronico.
Quali sono le patologie trattate dal reumatologo?
Le malattie più spesso trattate dal reumatologo sono:
- i reumatismi infiammatori, come i reumatismi articolari acuti e l'artrite reumatoide;
- le connettiviti, ad esempio il lupus eritematoso sistemico, la sindrome di Sjögren, la polimiosite, la dermatomiosite, la sclerodermia e le vasculiti;
- le artriti causate da agenti infettivi, come la malattia di Lyme;
- le artropatie da alterazioni metaboliche, come la gotta;
- le spondiloartropatie;
malattie degenerative come l'artrosi ;
- reumatismi extrarticolari, ad esempio fibromialgia, borsite e periartrite ;
- le malattie delle ossa, ad esempio l'osteoporosi, l'osteomalacia e il morbo di Paget ;
- il morbo di Raynaud;
- i sintomi reumatici associati ad altre patologie;
- le sindromi paraneoplastiche e alcune neoplasie.
Quali sono le procedure più utilizzate dal reumatologo?
- esami del sangue;
- esami delle urine;
- esami del liquido sinoviale;
- radiografia;
- ecografia articolare;
- TAC;
- RM;
- artroscopia;
- capillaroscopia.
Può prescrivere farmaci e consigliare il riposo, un'attività fisica adeguata, un'alimentazione bilanciata, metodi per ridurre lo stress, l'uso di una protezione solare adeguata e, se necessario, un intervento chirurgico.