La dermatologia è la specialità medica che si occupa della prevenzione, della diagnosi e del trattamento delle malattie a carico della pelle e dei suoi annessi (peli e capelli, unghie, ghiandole sudoripare e sebacee).
La venereologia è la specialità che si occupa delle malattie a trasmissione sessuale.
Una disciplina strettamente legata ad altre specialità mediche
Sebbene si tratti di una disciplina dai contorni ben definiti, la dermatologia è strettamente legata ad altre specialità mediche.
Una lesione cutanea può essere spia di un problema sistemico più grave, interessando quindi diversi tessuti o organi interni. Alcune manifestazioni cutanee di diverso tipo rappresentano il primo segno dell’instaurarsi di malattie di natura autoimmune o reumatologica potenzialmente molto gravi perché colpiscono degli organi interni e/o l’apparato osteomuscolare. L’esempio più noto è quello della psoriasi cutanea, che in un 20% dei casi si associa ad artrite.
Ecco perché è importante non sottovalutare mai nessuna lesione cutanea, grande o piccola che sia, ed è invece sempre necessario cercare una diagnosi corretta.
In altri casi, i disturbi dermatologici possono avere origini diverse:
- infettiva: verruche, infezioni virali da herpes zoster, ecc.
- infiammatoria: acne, psoriasi, rosacea, dermatite seborroica o atopica, ecc.
- allergica: orticarie, eczemi, ecc.
- immunitaria: vitiligine, lupus, i vari tipi di sclerodermia, ecc.